Kravers

Fonti
Social
Mail
Cell.

Non Ruolo

Ricerche-Letture-Seminari


facebook
instagram
linkedin
youtube

corsokravmaga@gmail.com

+39 391 1062412

De-Escalation

2024-10-23 13:25

Array() no author 81997

De-Escalation

La de-escalation è un processo utilizzato per ridurre la tensione e prevenire un conflitto o una situazione di crisi. Viene applicata in vari contesti, come nelle negoziazioni, nelle interazioni tra forze dell’ordine e cittadini, nelle relazioni interpersonali e anche a livello geopolitico tra Stati. L’obiettivo è riportare la calma e risolvere situazioni potenzialmente pericolose senza ricorrere alla violenza o all’uso di forza.

Ecco i principali elementi della de-escalation:

  1. Comunicazione calma e rispettosa: Uno degli strumenti più potenti è la comunicazione. Usare un tono di voce calmo, mantenere il rispetto reciproco e non rispondere con aggressività ai comportamenti ostili permette di abbassare il livello di tensione.
  2. Empatia e ascolto attivo: Mostrare comprensione per le emozioni o le ragioni della controparte aiuta a creare un clima di fiducia. L’ascolto attivo, dove si cerca di capire sinceramente il punto di vista dell’altro, è fondamentale.
  3. Ridurre i segnali di minaccia: Le persone tendono a rispondere alle minacce con difensività o aggressività. Ridurre comportamenti o gesti che possono essere percepiti come minacciosi (come ad esempio il contatto visivo diretto troppo intenso, il tono autoritario o la vicinanza fisica) aiuta a evitare l’innalzamento del conflitto.
  4. Rimanere neutrali e pazienti: Durante una crisi o una situazione ad alta tensione, mantenere una posizione neutrale e avere pazienza consente di dare spazio all’altro di esprimersi senza sentirsi attaccato.
  5. Trovare un terreno comune: Identificare un interesse o un obiettivo condiviso può spostare l’attenzione dal conflitto a una collaborazione costruttiva.



© Help For Escape